Orto botanico Bologna

apri su maps

Orto Botanico dell’Università di Bologna.
Ingresso via Irnerio 42

12 aprile 2025
Dalle ore 10:00 alle ore 16:00

Il Citizen Science day è l’evento conclusivo del convegno 2025 di Citizen Science Italia, aperto a tutti, a ingresso gratuito. Offre momenti di approfondimento, esercitazioni pratiche, rappresentazioni (su prenotazione), attività da svolgere in città sui temi connessi alla scienza partecipata, per rendere la citizen science sempre più alla portata di tutti. Leggi i dettagli sotto e guarda la dislocazione delle postazioni nella meravigliosa cornice dell’orto botanico di Bologna. Ti aspettiamo!

Informazioni e iscrizioni

Il Working Group Giovani di CSI

Team WG giovani CSI

Il gruppo di lavoro (WG) “giovani” di Citizen Science Italia opera per promuovere la citizen science nella fascia d’età tra i 20 e i 35 anni.

Presso la postazione sarà possibile compilare un questionario pensato per tutti coloro che sono interessati alla scienza partecipativa.

Attività proposta: “Echi di Citizen Science”, la nascita di un podcast

I partecipanti verranno stimolati a fornire idee e spunti per orientare l’attività e avere feedback in diretta. Il podcast registrerà i suoni di ‘citizens’ e ‘scientists’ nel corso della giornata.

Sensing for Justice: monitorare per la giustizia

A Sud

Il progetto “Sensing for Justice” (“monitorare per la giustizia”) coinvolge le persone nell’utilizzo di tecniche di monitoraggio o i propri sensi per raccogliere prove di danni ambientali e usare queste prove per la giustizia ambientale. Lo stand illustrerà l’esperienza del progetto e i nuovi fronti verso cui questo concetto si sta sviluppando, incluso il progetto Horizon Europe ‘ENFORCE’ sulla citizen science per promuovere il rispetto del diritto dell’ambiente.

Attività proposta: “passeggiata sensoriale” alle h 11:30. Non è necessaria la prenotazione; sarà sufficiente presentarsi allo stand 5 minuti prima.

Il progetto BOB (Behavioural Observations in Beetles)

CREA e Università di Parma

BOB, è un progetto dedicato allo studio della eto-ecologia del cervo volante (Lucanus cervus) tramite osservazioni sul campo da parte di volontarie/i.

BOB, unico nel suo genere nel campo della CS applicata all’etologia degli insetti, è alla ricerca di nuovi volontari.

Presso la postazione verrà illustrata la biologia e l’etologia di questo carismatico coleottero e verranno reclutati volontari per i campionamenti dell’estate 2025.

Attività proposta: brevi dimostrazioni dell’App, con il coinvolgimento diretto del pubblico.

School of Ants: a scuola con le formiche

Università di Parma, MUSE e Università di Bologna

Alla postazione di “School of Ants” sarà possibile osservare al microscopio e imparare a conoscere la biodiversità delle formiche, soprattutto quelle che vivono nelle nostre città. Per i docenti sarà possibile visionare la “Antbox”, uno strumento utile per realizzare le attività in classe con i propri studenti.

Attività proposta: “School of Ants: scopri la biodiversità delle formiche di Bologna”. Le ricercatrici e i ricercatori guideranno i partecipanti attraverso un percorso con raccolta dati sulla biodiversità delle formiche. Ogni ripetizione dell’attività sarà a numero chiuso, su prenotazione.

Iscriviti qui

La citizen science delle acque dolci

Università di Bologna

Gli ambienti delle acque dolci sono tra gli ecosistemi più delicati e importanti. Studenti e cittadini possono fare molto per la per la loro tutela, raccogliendo dati sulla loro salute e sviluppando una comunità di Citizen Scientists a livello nazionale e internazionale. Il metodo Fresh Water Watch consente di fare tutto questo. Alla postazione si parlerà anche di inquinamento organico e analisi batteriologica delle acque. Saranno esposti strumenti lowcost fatti in casa, ma efficienti.

Attività proposta: Conoscere i macroinvertebrati acquatici tramite foto, video, campionamento e riconoscimento dal vivo.

Network Nazionale della Biodiversità

ISPRA

Il “Network Nazionale della Biodiversità” (NNB) è un progetto promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) e gestito da ISPRA, a supporto della Strategia Nazionale per la Biodiversità. Segnalazioni di specie animali, vegetali e funghi vengono raccolte su tutto il territorio nazionale grazie a parchi ed enti di ricerca, ma anche alla collaborazione di cittadini volontari, creando mappe distributive.

Attività proposta: descrizione dei progetti NNB attivi, visualizzare su mappa dei dati derivanti da attività di Citizen science promosse da NNB.

Citizen Science e specie aliene

JRC

In un dialogo immaginario il granchio blu di acqua marina e il gambero rosso di acqua dolce affrontano in modo divertente l’impatto delle specie aliene invasive sulla biodiversità. I due confrontano la loro esperienza e toccano problemi attuali degli ecosistemi, che favoriscono l’insediamento di nuove specie. L’obiettivo è ragionare sulla necessità di proteggere l’ambiente, aumentare la consapevolezza del pubblico, stimolare il coinvolgimento nella salvaguardia dell’ambiente e adottare stili di vita più sostenibili.

Attività: La performance “Dialoghi Alieni sulla Biodiversità” si svolgerà alle 10:30 e alle 14:30. Iscriviti qui

Turtlenest

Legambiente

Il progetto LIFE Turtlenest, cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life, è finalizzato al miglioramento della conservazione della tartaruga marina comune (Caretta caretta) nel Mediterraneo, attraverso il monitoraggio e messa in sicurezza dei nidi sulle spiagge.

Inoltre il progetto intende valutare l’impatto dei cambiamenti climatici sulla nidificazione della specie.

Chi sosterà presso la postazione potrà ricevere informazioni sul lavoro dei volontari ed, eventualmente, dare la propria disponibilità per unirsi alle prossime attività del progetto.

Life 4 pollinators

Università di Bologna

Il progetto LIFE 4 Pollinators coinvolge le persone per proteggere le api selvatiche e gli altri impollinatori nel Mediterraneo.

Saranno illustrati i risultati e il funzionamento della piattaforma presente sul sito del progetto, che consente a chiunque di caricare foto di impollinatori sui fiori. Questi vengono identificati da esperti tassonomi e le foto saranno successivamente inserite nella mappa sul sito. Verrà inoltre allestita una rappresentazione esemplificativa di una rete ecologica piante-impollinatori, per mostrare le diverse esigenze/preferenze degli insetti visitatori in relazione alle diverse forme fiorali.

Attività proposta: dimostrazioni pratiche sull’uso delle schede per l’attività didattica sul campo e su come fotografare correttamente gli impollinatori dal vivo.

Dall’educazione per lo sviluppo sostenibile alla citizen science

Città metropolitana di Bologna e Area Territoriale di Ricerca CNR di Bologna

Verranno illustrati il progetto per le scuole primarie l’Agenda 2030 delle bambine e dei bambini, l’iniziativa Slow Science per parlare senza fretta di scienza con la cittadinanza e il progetto di citizen science NOSE per la segnalazione delle molestie olfattive.

Una testimonianza di valore della collaborazione tra istituzioni del territorio (CM, ATdR CNR e PROAMBIENTE).

Un’occasione per esplorare insieme nuove forme di cittadinanza scientifica e innovazione responsabile.